7 novembre 2025
I circa 900mila titolari di pensione sociale o assegno sociale riceveranno nei prossimi giorni una lettera da INPS per richiedere l’elaborazione del modello ordinario ACC.AS/PS. Si tratta di una certificazione da presentare ogni anno, per dichiarare la residenza stabile e continuativa in Italia e, per i soli titolari di assegno sociale sarà necessario dichiarare anche se vi è stato un periodo di ricovero in istituto.
Molti di più i pensionati che invece devono compilare il Modello RED 2025 (per dichiarare redditi prodotti nel 2024): chi percepisce prestazioni collegate al reddito, come ad esempio l'integrazione al minimo, la maggiorazione sociale, l'assegno sociale, la quattordicesima e la pensione di reversibilità, deve presentarlo ogni anno. In alcuni casi vanno indicati anche i redditi del coniuge e degli altri componenti del nucleo familiare.
Essendo generalmente il reddito un dato variabile nel corso degli anni, per garantire la correttezza dell'erogazione da parte dell'INPS delle prestazioni, il Modello RED serve a determinare annualmente il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l'importo delle stesse.
Deve presentare il RED chi non ha fatto la dichiarazione dei redditi, e chi l’ha presentata ma ma possiede anche altri redditi che non vanno indicati in dichiarazione (come gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento), chi è titolare di pensioni estere o di reddito da lavoro autonomo.
INPS invia la notifica di presentazione sul sito o tramite app Io o INPS Mobile o in nota al cedolino della pensione: se hai il dubbio di dover presentare il modello contatta la sede Caf CISL più vicina e verificheremo noi se sei tenuto a inviare il RED.
Riceveranno invece una lettera di sollecito - tra fine dicembre e gennaio 2026 - coloro che nel 2024 dovevano presentare il RED ma non l'hanno fatto. Se ricevi la richiesta di sollecito contattaci al più presto, perché potresti incorrere nell'eventuale sospensione o revoca delle prestazioni percepite.
Se devi presentare questi Modelli INPS, puoi farlo rivolgendoti al Caf CISL che non solo trasmette all'INPS i dati delle dichiarazioni, ma soprattutto ti aiuta nella compilazione, piuttosto complessa, dei modelli, certificando l'entità del reddito dichiarato. Potrai perciò usufruire, in modo completamente gratuito, dell'assistenza di operatori particolarmente esperti in questo settore.