Entra nel vivo la campagna fiscale 2025, queste le principali novità del modello 730
Continua ad ampliarsi la platea di contribuenti che possono utilizzare il 730 senza sostituto d’imposta al posto del Modello Redditi. Dopo i redditi da lavoro autonomo occasionale (senza partita IVA) e i redditi all’estero -incluse le criptovalute- da quest’anno può presentare il 730 anche chi ha redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, plusvalenze di natura finanziaria e rivalutazione delle quote di partecipazione.
Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000€, è prevista una riduzione di 260€ dell’ammontare della detrazione spettante, con eccezione delle spese sanitarie.
Il Bonus Tredicesima fino a 100€ per i lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28.000€ e particolari condizioni familiari, può essere riconosciuto con il 730 a chi non l'ha avuto in busta paga.
Per le locazioni brevi l’aliquota è pari al 26%, con l'eccezione di un immobile per cui rimane valida la cedolare secca al 21%. Attenzione però: se nel 2024 sono stati destinati a locazione breve più di 4 appartamenti, non può essere utilizzato il 730, ma deve essere presentato il Modello Redditi.
Infine, i “Bonus casa”: alle spese sostenute nel 2024 rientranti nel Superbonus, si applica la percentuale di detrazione del 70% in 10 rate annuali e il bonus mobili del 50% scende ancora il limite di spesa che per il 2024 è di 5.000 €.
Inizia il conto alla rovescia per la Champions League Calcio Amputati 2025, che si terrà dal 30 maggio al 1 gugno ad Ankara in Turchia. Scenderanno in campo anche i nostri campioni Sporting Amp Football! {foto}
{foto_sx} Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 22 aprile, ha finalmente messo un punto al problema del calcolo degli acconti Irpef e addizionali comunali per il 2025 con un decreto-legge approvato nella stessa giornata. Con questo …
{foto} Da oggi, 17 aprile è possibile fare domanda per il Bonus nuovi nati, il contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025. E' stata rilasciata la …
Da oggi, 3 aprile, è finalmente operativa la possibilità di presentare un nuovo ISEE con l'esclusione dei Titoli di Stato. E' stato pubblicato ieri il decreto direttoriale del ministero del lavoro con i nuovi modelli e istruzioni per la …
Da oggi, primo aprile, entra in vigore il bonus una tantum di 200 euro per ridurre le bollette di luce e gas introdotto dal "Decreto bollette" e destinato alle famiglie con un ISEE 2025 fino a 25.000 euro. Il bonus 200 euro viene applicato …
{foto} In dirittura d'arrivo l'esclusione di titoli di stato dall'Isee 2025: dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la norma entra in vigore oggi, 5 marzo, ma per poter applicare le nuove modalità di calcolo bisognerà aspettare aprile. Il …
{foto} Un affettuoso saluto e un ringraziamento a Luigi Sbarra da parte di tutti gli operatori e dirigenti del Caf CISL, che lui ha chiamato "sindacalisti dei servizi". Da tutta la squadra del Caf CISL congratulazioni e auguri di buon lavoro a …
{foto_dx} Se hai in programma lavori di ristrutturazione o interventi sulla tua abitazione, fai attenzione: la Legge di Bilancio ha introdotto ulteriori tagli ai bonus casa. Alcune agevolazioni sono già scomparse, come le detrazioni per …