Le detrazioni per familiari a carico nel modello 730/2023
Vediamo insieme come cambia il calcolo delle detrazioni per i familiari a carico nel 730 2023, dopo l'introduzione dell'Assegno Unico
Figli da 0 a 21 anni: le detrazioni verranno calcolate per i mesi di gennaio e febbraio 2022, poi sono state assorbite dall’Assegno Unico Universale
Figli da 21 a 24 anni: la detrazione spetta se il reddito 2022 del figlio è inferiore a 4.000 euro
Figli con più di 24 anni: la detrazione spetta se il reddito 2022 del figlio è inferiore a 2.840,51 euro
Nessuna modifica per:
Coniugi e Uniti civilmente: la detrazione spetta se il reddito 2022 è inferiore a 2.840,51 euro
Altri familiari a carico (genitori, fratelli e sorelle ecc): la detrazione spetta se sono conviventi e il reddito 2022 è inferiore a 2.840,51 euro
Contribuenti extracomunitari con familiari all’estero: la detrazione spetta solo per il coniuge e i figli con più di 21 anni
© Riproduzione riservata - 23 Marzo 2023