"HO SBAGLIATO IL 730!": i modelli e le scadenze per correggere gli errori
Chi si fosse reso conto solo dopo la scadenza dell’invio del 730 di aver commesso un errore o di aver scordato di inserire ulteriori documenti ha ancora tempo per sistemare la dichiarazione. In base al tipo di correzione da effettuare, andranno presentati modelli diversi.
Se il modello è stato compilato in modo corretto ma mancano delle spese deducibili o detraibili, o ci sono errori che fanno cambiare l'imposta a vantaggio del contribuente, si può presentare il 730 integrativo entro martedì 25 ottobre rivolgendosi al Caf, anche se il 730 originariamente inviato era stato fatto con il precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Sarà il datore di lavoro a “integrare” il maggior credito entro il mese di dicembre. Il 730 integrativo viene presentato anche nel caso in cui debbano essere corretti solo i dati del sostituto d’imposta.
Nel caso in cui la dimenticanza riguardi dei redditi, oppure siano stati indicati oneri in misura superiore a quella corretta (quindi si è avuto di più di quanto spettava), va presentato il Modello Redditi entro il 30 novembre e versate direttamente le somme dovute tramite F24. Stessa cosa per chi debba presentare la dichiarazione e non abbia fatto il 730.
Insomma, se hai appena trovato l’ultimo scontrino da inserire o qualcosa nel tuo 730 non ti torna, contatta la tua sede Caf Cisl di fiducia. Ti aspettiamo!
© Riproduzione riservata - 7 Ottobre 2022