ISEE a giugno per assegno unico e bonus psicologo

A giugno termina la possibilità di richiedere l'Assegno Unico con il riconoscimento degli arretrati e si potranno fare le domande per il Bonus psicologo. Entrambe le prestazioni sono legate al valore ISEE.

Chi ancora non ha presentato l’ISEE e la domanda di Assegno Unico per i figli a carico fino a 21 anni di età può farlo entro il 30 giungo con il riconoscimento delle mensilità arretrate a partire da marzo. Per le domande presentate da luglio invece l’assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Vi ricordiamo che dopo aver ottenuto l’ISEE al Caf, la domanda di assegno unico si fa al patronato.

Con la firma del Decreto, si avvicina l’invio delle domande per il Bonus psicologo, a sostegno delle le spese relative a sessioni di psicoterapia. L’assegnazione del beneficio avverrà con una graduatoria in base all’ordine di arrivo delle domande, con priorità alle persone con ISEE più basso. Anche l’importo massimo dipenderà dall’ISEE:

  • 600 euro con ISEE fino a 15mila euro
  • 400 euro con ISEE tra 15mila e 30mila euro
  • 200 euro con ISEE tra 30mila e 50mila euro

Se la domanda viene accettata ci saranno 180 giorni per effettuare le sedute, che saranno saldate direttamente da INPS agli psicologi e psicoterapeuti che aderiranno, senza che il paziente debba anticipare la spesa.

Quindi, per chi ancora non ha l’Isee 2022 ricordiamo che si può elaborare nel corso di tutto l’anno, con l’assistenza gratuita del Caf CISL più vicino o online sulla piattaforma PersonalCaf

© Riproduzione riservata - 31 Maggio 2022

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere sempre aggiornato
sulle novità fiscali e del mondo Caf Cisl
Iscriviti subito