Cessazione beneficio pensionati ENEL: dal 2016 arriva il rimborso una tantum
Fino al 31 dicembre 2015, Enel riconosceva a tutti i dipendenti Enel, in servizio e non (pensionati, ex dipendenti Enel e superstiti) un uno sconto sulla tariffa dell’energia elettrica in bolletta. Lo “sconto tariffario” è stato sostituito, dal 1 gennaio 2016, con un importo forfettario erogato “una tantum”, di importo variabile (dai 1.800€ ai 6.000€) in base all’età del beneficiario, con la possibilità per l’ex lavoratore Enel o superstite di aderire entro fine 2016 facendone apposita richiesta. La stessa Enel ha provveduto ad informare via lettera i beneficiari, in modo che possano sottoscrivere un apposito verbale di conciliazione entro il 31 dicembre 2016. Ricordiamo chi sono gli interessati al Bonus Enel 2016: - Tutti i pensionati dell’Enel (Ente Pubblico) e delle diverse Società del Gruppo Enel (a seguito della privatizzazione) - I pensionati delle ex Società del Gruppo Enel andati pensione prima della cessione di dette Società - Le vedove o i superstiti di ex dipendenti Enel che fruiscono della la tariffa scontata. Sono invece esclusi i pensionati, ed i loro superstiti, andati in pensione successivamente all'accordo di trasformazione dell'agevolazione tariffaria per i lavoratori dipendenti. Vi segnaliamo i documenti da portare per la compilazione: - Copia bolletta relativa alla fornitura di energia elettrica; - Copia documento di riconoscimento e codice fiscale; - Codice IBAN. Per maggiori informazioni potete rivolgervi agli operatori del Caf, della Federazione dei Pensionati e della Federazione dei lavoratori delle aziende elettriche (Flaei) che potranno per assistervi gratuitamente nella presentazione della domanda.
© Riproduzione riservata - 2 Maggio 2016